armonia-colori-tavola-piatti-bicchieri-tessili

Armonia cromatica: come abbinare i colori tra piatti, bicchieri, caraffe e tessili

Una tavola ben apparecchiata non è solo una questione di funzionalità: è una forma d’arte.

Il segreto di una mise en place davvero elegante e d’effetto sta tutto nell’’armonia cromatica. Saper abbinare i colori tra piatti, bicchieri, caraffe e tessili significa creare un’atmosfera coerente, raffinata e capace di valorizzare ogni dettaglio.

In questo articolo, esploriamo alcune regole semplici ma efficaci per giocare con i colori e rendere ogni tavola unica e memorabile.

 

1. Scegli una palette di riferimento

Il primo passo è individuare una palette cromatica che faccia da guida. Può essere ispirata alla stagione, al tema dell’evento, o semplicemente al tuo gusto personale. Una palette ben costruita contiene:

  • 1 colore dominante (es. bianco, beige, verde salvia)
  • 1-2 colori secondari in contrasto o in tono
  • 1 accento vivace per dare energia

Esempio: una tavola estiva potrebbe giocare su bianco (dominante), arancio e verde (secondari), con tocchi di blu come accento.

2. Piatti: base e carattere

I piatti sono la base visiva su cui poggia l’intera apparecchiatura.

  • Se vuoi andare sul sicuro, scegli piatti in ceramica bianca o in toni neutri e abbinali a sottopiatti colorati o decorati.
  • Se ami osare, opta per piatti in melamina dai colori forti o pattern grafici: in questo caso, mantieni gli altri elementi più sobri.

Consiglio: la linea “Saint Tropez” in melamina aggiunge personalità e modernità, perfetta per un pranzo all’aperto.

3. Bicchieri e caraffe: trasparenze e tocchi di luce

I bicchieri e le caraffe possono essere l’elemento che dona brillantezza e vitalità alla tavola.

  • Per tavole minimal: bicchieri trasparenti o leggermente fumé.
  • Per tavole vivaci: bicchieri colorati, magari coordinati con i tessili.
  • Le caraffe possono riprendere un colore presente nei piatti o nei tovaglioli, creando continuità.

Idea chic: abbina bicchieri Porter Green in silicone color pastello a piatti neutri per un effetto fresco e contemporaneo.

4. Tessili: il legame tra gli elementi

Tovaglie, tovagliette, runner e tovaglioli hanno il potere di legare insieme tutti gli elementi presenti sulla tavola.

  • Se piatti e bicchieri sono colorati, opta per tessili chiari e naturali (lino, cotone grezzo).
  • Se il servizio è neutro, osa con runner o tovagliette a righe, tovagliette ricamate o tovaglie fantasia.
  • tovaglioli possono riprendere il colore d’accento per dare carattere senza appesantire.

Esempio: piatti bianchi + bicchieri blu + caraffa trasparente = tovagliette con dettagli blu e tovaglioli ricamati.

5. Mix and match con stile

L’abbinamento cromatico non deve essere rigido. La regola più importante è l’equilibrio. Puoi mixare:

  • Toni caldi (terracotta, senape, arancio) con materiali naturali
  • Toni freddi (azzurro, grigio, blu navy) con vetro o ceramica smaltata
  • Colori complementari (blu e arancio, verde e rosa) per un effetto vibrante ma armonioso

Non dimenticare la coerenza visiva: ogni elemento dovrebbe parlare la stessa lingua stilistica, anche con accenti diversi.

 

Conclusione

Abbinare i colori tra piatti, bicchieri, caraffe e tessili è un gesto creativo e personale, ma con qualche regola base puoi ottenere un risultato armonioso e d’impatto.

Lasciati ispirare dalla stagione, dai materiali e dal tuo stile per costruire una tavola che non sia solo bella da vedere, ma anche da vivere.

Su Marika De Paola trovi collezioni selezionate per aiutarti a creare ogni giorno un angolo di bellezza: piatti in melamina, bicchieri colorati, tessili artigianali e accessori coordinati per una tavola davvero unica.

Back to blog